Pavimento Laminato: Cos'è, Quanto Dura, Pro e Contro rispetto al PVC
l pavimento laminato è una delle soluzioni più diffuse per chi desidera rinnovare gli ambienti domestici con un effetto caldo, accogliente e dall’aspetto simile al legno naturale, ma con costi e manutenzione più contenuti. La sua diffusione è aumentata negli ultimi anni anche grazie alla semplicità di posa e alla disponibilità di numerose finiture. Ma cos’è esattamente il laminato? Quanto dura? E quali sono i pro e i contro rispetto a materiali alternativi come il PVC? In questa guida completa, risponderemo a queste domande, illustrando caratteristiche, vantaggi, svantaggi e differenze chiave tra le due soluzioni.

Cos'è il pavimento laminato
Il laminato è un materiale composito costituito da più strati. La parte superiore è una pellicola decorativa che riproduce fedelmente l’effetto legno (o pietra, cemento, ecc.), protetta da un rivestimento trasparente resistente all’usura. Lo strato intermedio è realizzato in HDF (High Density Fiberboard), un pannello in fibra di legno ad alta densità, mentre la parte inferiore serve a stabilizzare l'intera struttura.
Uno degli aspetti più apprezzati è la posa flottante a incastro, che non richiede l’uso di colle: i pannelli si incastrano facilmente tra loro tramite un sistema click, rendendo l'installazione semplice e veloce anche in fai-da-te.
Quanto dura un pavimento laminato?
La durata del pavimento laminato dipende dalla qualità del prodotto scelto e dalle condizioni d’uso. In generale, un buon laminato può durare dai 10 ai 25 anni, se correttamente installato e mantenuto. I modelli con una classificazione AC4 o superiore garantiscono un'elevata resistenza a graffi, urti e calpestio, rendendoli ideali anche per ambienti ad alto traffico come cucine, ingressi e uffici.
È importante, però, evitare il contatto prolungato con acqua e umidità, che nel tempo possono danneggiare il supporto in fibra di legno. Per questo motivo, è meno indicato per ambienti molto umidi come bagni o cantine.
I vantaggi del pavimento laminato
Tra i principali vantaggi del laminato troviamo sicuramente il rapporto qualità-prezzo: si tratta di una soluzione economica ma di grande impatto visivo. Il laminato è disponibile in una vasta gamma di finiture realistiche, dall’effetto rovere chiaro al noce scuro, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Inoltre, il pavimento laminato è:
- Facile da installare, grazie alla posa flottante,
- Resistente all’usura, ai graffi e alle macchie,
- Facile da pulire, con semplice aspirapolvere o panno umido,
- Compatibile con il riscaldamento a pavimento, se specificato dal produttore.
Principali svantaggi del laminato
Nonostante i numerosi pregi, il pavimento laminato presenta anche alcuni limiti da considerare. Non è impermeabile come altri materiali sintetici e può gonfiarsi se esposto a infiltrazioni d’acqua. Inoltre, rispetto al legno vero o al PVC, può risultare più rumoroso al calpestio, se non abbinato a un buon materassino fonoassorbente. Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è che, a differenza del parquet, non può essere levigato: se si rovina, è necessario sostituire le doghe danneggiate.
Differenze tra pavimento laminato e PVC
Molti si chiedono quale sia la scelta migliore tra laminato e PVC. Sebbene entrambi siano materiali vincenti in termini di praticità, ci sono alcune differenze fondamentali:
- Resistenza all’acqua: il PVC è completamente impermeabile, il che lo rende ideale per bagni, cucine e ambienti soggetti a umidità. Il laminato, invece, è resistente all’umidità solo in alcune varianti specifiche, ma in generale teme l’acqua stagnante.
- Comfort e silenziosità: il pavimento in PVC è più silenzioso e morbido al calpestio, mentre il laminato risulta più rigido e può produrre suoni più secchi se non viene installato con un materassino adatto.
- Aspetto estetico: il laminato vince spesso sul fronte estetico: la resa visiva dell’effetto legno è più realistica e ricercata rispetto alla maggior parte dei pavimenti in PVC. Tuttavia, i nuovi LVT (Luxury Vinyl Tile) stanno riducendo sempre più questo divario.
- Prezzo: entrambi i materiali si collocano in una fascia di prezzo accessibile, ma in media il PVC può risultare leggermente più costoso, soprattutto nelle versioni LVT di alta gamma.
Dove trovare pavimenti in laminato di qualità
Se stai valutando la posa di un pavimento laminato, ti consigliamo di rivolgerti a professionisti del settore capaci di offrirti materiali certificati e assistenza qualificata. Scopri le proposte di pavimento laminato a Parma da Artceramica per scegliere il design più adatto al tuo stile e ricevere supporto nella scelta e nell’installazione.